Bonus mobili ed elettrodomestici 2021
Stai per effettuare l’acquisto di arredi o elettrodomestici? Sapevi che puoi avere diritto ad una detrazione Irpef del 50% sulla spesa che dovrai sostenere?


Questa importante agevolazione è stata prorogata anche per gli acquisti che si effettuano nel 2021, con un aumento del limite di spesa detraibile a 16.000 € (era di 10.000 € per gli acquisti effettuati entro il 2020). Ecco tutto ciò che devi sapere.
Quali interventi edilizi sono necessari
Sono validi ai fini della detrazione gli interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. Oltre a questi, se i lavori sono stati svolti su parti comuni di edifici residenziali, sono ammessi anche gli interventi di manutenzione ordinaria.


Per quali prodotti è valido il bonus
Sono detraibili anche le spese per l’acquisto di elettrodomestici nuovi delle più alte classi energetiche, come frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici e apparecchi per il condizionamento.
In tutti i casi, per avere la detrazione è necessario effettuare i pagamenti con carta di debito, carta di credito o bonifico (non è necessario utilizzare il bonifico per le spese di ristrutturazione edilizia, che peraltro è soggetto a ritenuta). La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate.
Per quali prodotti è valido il bonus
Sono detraibili anche le spese per l’acquisto di elettrodomestici nuovi delle più alte classi energetiche, come frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici e apparecchi per il condizionamento.
In tutti i casi, per avere la detrazione è necessario effettuare i pagamenti con carta di debito, carta di credito o bonifico (non è necessario utilizzare il bonifico per le spese di ristrutturazione edilizia, che peraltro è soggetto a ritenuta). La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate.
L’importo massimo di spesa
La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di ristrutturazione. Per questo motivo è fondamentale che le spese per l’acquisto degli arredi vengano sostenute dalla stessa persona che ha sostenuto le spese di ristrutturazione.